Termini di servizio di fid.ai

Data ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2025

Preambolo e introduzione

Benvenuto in fid.ai! I presenti termini di servizio ("ToS" o "contratto") disciplinano l'utilizzo della piattaforma e dei servizi offerti da fid.ai S.r.l., con sede legale in Torino, Italy, P.IVA IT01234567890 ("fid.ai", "noi", "nostro").

Utilizzando la piattaforma fid.ai (come definita di seguito), il cliente ("cliente", "tu", "tuo", "utente") accetta di essere vincolato dai presenti ToS, dalla nostra informativa sulla privacy e dal nostro addendum sul trattamento dei dati (DPA), che sono incorporati per riferimento nel presente contratto. Se non accetti integralmente i presenti ToS, non sei autorizzato ad utilizzare la piattaforma o i servizi.

I presenti ToS costituiscono un accordo legalmente vincolante tra fid.ai e il cliente, che agisce in qualità di professionista o rappresentante di una piccola o media impresa, per l'utilizzo dei servizi forniti da fid.ai.

1. Definizioni

Salvo ove diversamente specificato, i termini con lettera maiuscola avranno il significato loro attribuito di seguito:

  • Account: l'account univoco creato dal cliente per accedere e utilizzare la piattaforma.
  • Cliente: la persona fisica (professionista) o giuridica (azienda) che si registra e utilizza i servizi fid.ai in conformità ai presenti ToS.
  • Contenuti del cliente: qualsiasi dato, testo, immagine, informazione o altro materiale che il cliente invia, carica, trasmette o rende disponibile attraverso la piattaforma, inclusi i messaggi scambiati con i propri utenti finali.
  • Dati del cliente: qualsiasi dato fornito dal cliente a fid.ai in relazione alla registrazione e all'utilizzo dei servizi, inclusi i dati personali del cliente o dei suoi rappresentanti.
  • Dati degli utenti finali: i dati personali, inclusi i numeri di telefono e il contenuto delle comunicazioni, degli utenti finali del cliente, trattati dal cliente tramite la piattaforma.
  • DPA (Data Processing Addendum): l'addendum sul trattamento dei dati disponibile al link Trattamento dei Dati (DPA), che disciplina il trattamento dei dati personali da parte di fid.ai in qualità di responsabile del trattamento per conto del cliente.
  • Informativa sulla privacy: l'informativa sulla privacy di fid.ai disponibile al link Informativa sulla Privacy, che descrive come fid.ai raccoglie, utilizza e protegge i dati personali.
  • Piattaforma: la piattaforma software-as-a-service (SaaS) denominata "Segreteria Intelligente" fornita da fid.ai, accessibile via web, che permette ai clienti di utilizzare il proprio numero WhatsApp Business per comunicare con i propri utenti finali.
  • Servizi: l'accesso e l'utilizzo della piattaforma, il supporto tecnico e qualsiasi altra prestazione fornita da fid.ai al cliente ai sensi dei presenti ToS e del piano di abbonamento scelto.
  • Servizi di terze parti: servizi, software, piattaforme o API forniti da entità terze e integrati o necessari per il funzionamento di alcune funzionalità della piattaforma, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i servizi forniti da Meta Platforms, Inc. (o sue affiliate, "Meta") per WhatsApp Business e da Twilio Inc. (o sue affiliate, "Twilio") come Business Solution Provider (BSP) per l'API di WhatsApp Business.
  • Termini di terze parti: i termini di servizio, le policy sull'uso accettabile, le policy di messaggistica, gli addendum sulla protezione dei dati e qualsiasi altra condizione contrattuale imposta dai fornitori dei servizi di terze parti.
  • Utente finale del cliente (o "utente finale"): la persona fisica (es. paziente, cliente, contatto commerciale) con cui il cliente comunica utilizzando la piattaforma attraverso WhatsApp Business.
  • WABA (WhatsApp Business Account): l'account WhatsApp Business del cliente gestito attraverso Meta.

2. Descrizione del servizio fid.ai

2.1. Piattaforma SaaS

fid.ai fornisce una piattaforma SaaS ("Segreteria Intelligente") che consente ai clienti di collegare il proprio numero di telefono WhatsApp Business (esistente o ottenuto tramite il processo di embedded signup del BSP) per inviare, ricevere e gestire messaggi con i propri utenti finali. La piattaforma offre strumenti per l'automazione, l'organizzazione e l'analisi di tali comunicazioni.

2.2. Ruolo di intermediario tecnologico

fid.ai agisce come un intermediario tecnologico, fornendo l'infrastruttura software che si integra con i servizi di terze parti (WhatsApp Business API tramite Twilio). fid.ai non è un fornitore di servizi di telecomunicazione né un Business Solution Provider (BSP) diretto di WhatsApp, ma opera come Independent Software Vendor (ISV) collaborando con Twilio.

2.3. Funzionalità e piani di abbonamento

Le funzionalità specifiche della piattaforma, i limiti di utilizzo (es. numero di messaggi, contatti, agenti) e i costi associati sono determinati dal piano di abbonamento sottoscritto dal cliente, come descritto sul sito web di fid.ai (https://fidai.it/) e nella sezione "6. Prezzi, pagamenti e fatturazione" dei presenti ToS. fid.ai si riserva il diritto di modificare i piani e le funzionalità offerte, previa comunicazione ai sensi della clausola "12. Modifiche ai termini di servizio".

3. Registrazione account e obblighi del cliente

3.1. Requisiti di registrazione

Per utilizzare i servizi, il cliente deve registrarsi creando un account. Il cliente dichiara e garantisce di avere la capacità giuridica per stipulare il presente contratto e, se agisce per conto di un'entità giuridica, di avere l'autorità per vincolare tale entità. I servizi sono destinati esclusivamente a un uso professionale o aziendale.

3.2. Accuratezza delle informazioni

Il cliente si impegna a fornire informazioni veritiere, accurate, complete e aggiornate durante il processo di registrazione e a mantenerle tali per tutta la durata del contratto. fid.ai si riserva il diritto di sospendere o chiudere l'account in caso di informazioni false, inaccurate, obsolete o incomplete.

3.3. Sicurezza dell'account

Il cliente è l'unico responsabile della custodia e della riservatezza delle credenziali di accesso al proprio account (username e password). Il cliente è altresì responsabile di tutte le attività svolte tramite il proprio account. È fatto divieto di condividere le proprie credenziali di accesso con terzi non autorizzati.

3.4. Notifica di uso non autorizzato

Il cliente si impegna a notificare immediatamente a fid.ai qualsiasi uso non autorizzato del proprio account o qualsiasi altra violazione della sicurezza di cui venga a conoscenza. fid.ai non sarà responsabile per eventuali perdite o danni derivanti dalla mancata osservanza di tali obblighi di sicurezza da parte del cliente.

4. Onboarding e utilizzo del servizio WhatsApp Business

4.1. Processo di attivazione WhatsApp

Per utilizzare le funzionalità di messaggistica WhatsApp tramite la piattaforma fid.ai, il cliente dovrà:

  1. Possedere o registrare un Meta Business Account.
  2. Completare con successo il processo di "Meta Embedded Signup" fornito da Meta e/o Twilio, che consente di collegare il proprio Meta Business Account e di registrare o selezionare un numero di telefono idoneo per l'utilizzo con l'API di WhatsApp Business. fid.ai facilita l'accesso a tale processo, ma non ne è responsabile.
  3. Autorizzare fid.ai (tramite il suo partner BSP, Twilio) ad accedere e gestire le comunicazioni WhatsApp per conto del cliente attraverso l'API, nei limiti necessari per erogare i servizi. Per ogni cliente, fid.ai (tramite Twilio) creerà un Subaccount Twilio dedicato per gestire le API WhatsApp del cliente.

4.2. Proprietà del numero e del WABA

Il cliente mantiene la proprietà del proprio numero di telefono WhatsApp e del proprio WABA gestito su Meta. fid.ai non rivendica alcuna proprietà su tali asset. La disconnessione dalla piattaforma fid.ai non comporta automaticamente la cancellazione del WABA o del numero di telefono da Meta o Twilio.

4.3. Accettazione dei termini di terze parti

L'utilizzo delle funzionalità WhatsApp Business attraverso la piattaforma fid.ai è subordinato all'accettazione e al rispetto da parte del cliente dei seguenti termini di terze parti, che il cliente dichiara di aver letto, compreso e accettato integralmente:

Per Meta / WhatsApp:

Per Twilio (nostro Business Solution Provider):

Il cliente riconosce e accetta che:

  1. I suddetti termini di terze parti possono essere aggiornati periodicamente dai rispettivi fornitori. È responsabilità del cliente consultare regolarmente tali termini per verificarne eventuali modifiche.
  2. La violazione da parte del cliente di uno qualsiasi dei termini di terze parti sopra elencati costituirà una violazione materiale dei presenti ToS di fid.ai e potrà comportare la sospensione o la risoluzione immediata dell'accesso del cliente ai servizi fid.ai, senza pregiudizio per qualsiasi altro rimedio a disposizione di fid.ai.
  3. fid.ai non è responsabile per il contenuto, la disponibilità o l'applicazione dei termini di terze parti. fid.ai agisce esclusivamente come facilitatore tecnologico.
  4. Il cliente è direttamente responsabile nei confronti di Meta e Twilio per il rispetto dei rispettivi termini applicabili al suo utilizzo dei loro servizi.

5. Uso consentito e responsabilità del cliente

5.1. Conformità generale

Il cliente si impegna a utilizzare i servizi in conformità a tutte le leggi, i regolamenti e le normative applicabili (nazionali e internazionali), inclusi, a titolo esemplificativo, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679 ("GDPR"), le normative in materia di comunicazioni elettroniche, anti-spam, e tutela dei consumatori, nonché ai presenti ToS e a tutti i termini di terze parti applicabili.

5.2. Responsabilità esclusiva del cliente per il consenso (opt-in) WhatsApp

  1. Il cliente è l'unico ed esclusivo responsabile dell'ottenimento, della registrazione e della conservazione di un consenso (opt-in) valido, esplicito, informato, specifico e liberamente fornito da ciascun utente finale prima di inviare qualsiasi messaggio a tale utente finale tramite WhatsApp utilizzando la piattaforma.
  2. Il consenso deve essere ottenuto in conformità con il GDPR (se applicabile), con la WhatsApp Business Messaging Policy (che richiede un opt-in attivo da parte dell'utente) e con qualsiasi altra legge o regolamento applicabile.
  3. Il cliente deve essere in grado di dimostrare l'avvenuto ottenimento del consenso per ciascun utente finale contattato. fid.ai può fornire strumenti o funzionalità per facilitare la registrazione del consenso, ma la responsabilità legale dell'ottenimento e della validità del consenso rimane interamente a carico del cliente.
  4. Il cliente deve chiaramente informare gli utenti finali sulla natura dei messaggi che riceveranno (es. marketing, notifiche, supporto) e sulla possibilità di revocare il consenso.

5.3. Obbligo di gestione dell'opt-out WhatsApp

  1. Il cliente è l'unico ed esclusivo responsabile del rispetto di qualsiasi richiesta da parte di un utente finale di bloccare, interrompere o revocare il consenso (opt-out) alle comunicazioni tramite WhatsApp.
  2. Il cliente deve fornire agli utenti finali istruzioni chiare, semplici e gratuite su come effettuare l'opt-out (es. inviando una parola chiave specifica come "STOP").
  3. La piattaforma fid.ai può fornire meccanismi automatici per gestire parole chiave standard di opt-out (es. "STOP", "ANNULLA ISCRIZIONE"). Tuttavia, il cliente rimane responsabile di garantire che tutte le richieste di opt-out, ricevute tramite qualsiasi canale, siano prontamente onorate e che l'utente finale sia rimosso dalle liste di invio attive.

5.4. Identificazione del mittente

Il cliente deve assicurarsi che il proprio profilo WhatsApp Business, utilizzato tramite la piattaforma, sia chiaramente identificabile e contenga informazioni accurate e aggiornate sulla propria attività, inclusi i contatti per il supporto clienti, in conformità con la WhatsApp Business Messaging Policy. È vietato impersonare altre entità o fuorviare gli utenti finali sull'identità del mittente.

5.5. Contenuti dei messaggi

  1. Il cliente è l'unico ed esclusivo responsabile di tutti i contenuti del cliente inviati tramite la piattaforma, inclusa la loro liceità, accuratezza e conformità alle normative applicabili e ai termini di terze parti.
  2. È severamente vietato inviare messaggi che:
    1. Violino la Twilio Acceptable Use Policy (AUP) o la Twilio Messaging Policy.
    2. Violino la WhatsApp Business Messaging Policy, incluse le restrizioni su contenuti illegali, dannosi, inappropriati, ingannevoli, spam, che incitano all'odio o alla violenza, o che promuovono prodotti/servizi vietati (es. armi da fuoco, droghe illecite, gioco d'azzardo non autorizzato, prodotti per adulti, ecc., come specificato nelle policy di WhatsApp).
    3. Violino diritti di terzi, inclusi diritti di proprietà intellettuale, privacy o pubblicità.
    4. Siano falsi, inaccurati, fuorvianti o ingannevoli.
  3. Verticali regolamentati WhatsApp: se il cliente opera in settori regolamentati da WhatsApp (es. gioco d'azzardo online autorizzato, farmaci da banco, alcolici, come specificato nella WhatsApp Business Messaging Policy e sue eventuali eccezioni per specifici Paesi), è responsabilità esclusiva del cliente rispettare tutte le restrizioni, i requisiti di licenza, i limiti di età e geografici imposti da WhatsApp e dalle leggi applicabili. fid.ai non si assume alcuna responsabilità per la conformità del cliente a tali requisiti specifici.

5.6. Rispetto di orari e normative locali

Il cliente è responsabile di rispettare qualsiasi restrizione legale relativa agli orari di invio dei messaggi (specialmente per comunicazioni di marketing) e altre normative specifiche del Paese dei propri utenti finali. Ad esempio, in Italia, si raccomanda di evitare l'invio di messaggi di marketing tra le 22:00 e le 08:00 e durante i giorni festivi, salvo diverso consenso esplicito dell'utente finale.

5.7. Limiti di utilizzo e divieto di elusione

Il cliente si impegna a non utilizzare i servizi per inviare spam, messaggi massivi non richiesti o per eludere i filtri o le limitazioni imposte da WhatsApp, Twilio o fid.ai. Il cliente deve rispettare i limiti di messaggistica (rate limiting) imposti da WhatsApp e indicati nella documentazione tecnica.

5.8. Sicurezza e protezione dei dati degli utenti finali

Il cliente, in qualità di titolare del trattamento dei dati degli utenti finali, è responsabile di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza e la riservatezza di tali dati, in conformità al GDPR e ad altre leggi sulla privacy applicabili.

6. Prezzi, pagamenti e fatturazione

6.1. Piani di abbonamento e costi

fid.ai offre diversi piani di abbonamento mensili ("piani"). I dettagli di ciascun piano, inclusi i costi, i limiti di messaggi (inviati e ricevuti) e le funzionalità incluse, sono specificati sul sito web di fid.ai (https://fidai.it/) e sono da intendersi IVA inclusa (22%) ove applicabile.

  • Piano "Starter": €24.99 / mese (IVA inclusa), fino a 500 messaggi/mese. Costo oltre soglia: €0.020 per messaggio extra (IVA inclusa).
  • Piano "Pro": €49.99 / mese (IVA inclusa), fino a 1500 messaggi/mese. Costo oltre soglia: €0.018 per messaggio extra (IVA inclusa).
  • Piano "Premium": €84.99 / mese (IVA inclusa), fino a 3000 messaggi/mese. Costo oltre soglia: €0.016 per messaggio extra (IVA inclusa).

Il conteggio dei messaggi si azzera all'inizio di ogni ciclo di fatturazione mensile. Il cliente verrà notificato all'avvicinarsi e al superamento del limite.

6.2. Modalità di pagamento

I pagamenti vengono elaborati tramite il nostro partner Stripe Payments Europe, Ltd. e possono essere effettuati utilizzando le principali carte di credito/debito. Il pagamento dell'abbonamento avverrà tramite addebito automatico ricorrente sulla carta fornita dal cliente.

6.3. Ciclo di fatturazione

Il ciclo di fatturazione è mensile. L'addebito per il piano di abbonamento verrà effettuato automaticamente all'inizio di ogni periodo mensile, a partire dalla data di attivazione. Eventuali addebiti per il superamento dei limiti di messaggi del mese precedente verranno inclusi nella fattura del mese successivo. Il cliente riceverà una fattura dettagliata via email per ogni transazione.

6.4. Upgrade/downgrade dei piani

Upgrade: il cliente può effettuare l'upgrade del proprio piano in qualsiasi momento tramite l'area personale sulla piattaforma. L'upgrade avrà effetto immediato e verrà addebitata la differenza proporzionale per il periodo rimanente del ciclo di fatturazione corrente. Dal ciclo successivo, verrà addebitata la tariffa piena del nuovo piano.

Downgrade: il cliente può effettuare il downgrade del proprio piano tramite l'area personale. Il downgrade avrà effetto a partire dal successivo ciclo di fatturazione. Non sono previsti rimborsi per downgrade effettuati a metà ciclo.

6.5. Mancato pagamento

In caso di mancato pagamento (es. carta scaduta, fondi insufficienti), il sistema tenterà automaticamente l'addebito più volte. Il cliente riceverà notifiche per aggiornare i dati di pagamento. Se il pagamento non andasse a buon fine entro 7 giorni dal primo tentativo fallito, l'account fid.ai e il servizio WhatsApp associato potrebbero essere temporaneamente sospesi. Durante la sospensione, il cliente non potrà inviare o ricevere messaggi tramite la piattaforma. Il servizio verrà riattivato una volta regolarizzato il pagamento. fid.ai si riserva il diritto di applicare interessi di mora sugli importi scaduti secondo i termini di legge, oltre a eventuali costi di recupero credito.

6.6. Tasse applicabili

Tutti i prezzi dei piani indicati includono l'IVA italiana al 22%, ove applicabile. La fattura riporterà separatamente l'imponibile e l'IVA. Per i clienti business UE con partita IVA valida per operazioni intracomunitarie (iscritta al VIES), potrebbe applicarsi il meccanismo del reverse charge, previa verifica e contatto con fid.ai.

6.7. Responsabilità del cliente per costi eccedenti e costi di terze parti

  1. L'abbonamento a fid.ai copre l'utilizzo della piattaforma e l'invio/ricezione di messaggi WhatsApp entro i limiti del piano scelto.
  2. I costi delle conversazioni addebitati da Meta (per conversazioni business-initiated come marketing, utility, authentication) e le eventuali fee del BSP (Twilio) per la trasmissione dei messaggi sono considerati da fid.ai nel calcolo dei limiti di messaggi dei piani e nelle tariffe oltre soglia.
  3. Se il cliente supera il limite di messaggi totali mensili inclusi nel proprio piano fid.ai, verranno addebitate le tariffe "oltre soglia" specificate per il piano. Queste tariffe sono pensate per coprire i costi aggiuntivi che fid.ai sostiene per i messaggi extra del cliente verso Meta e Twilio.
  4. È responsabilità esclusiva del cliente monitorare il proprio utilizzo e scegliere il piano fid.ai più adatto alle proprie esigenze per evitare costi oltre soglia.

7. Proprietà intellettuale

7.1. Diritti di fid.ai

fid.ai e i suoi licenziatari detengono tutti i diritti, titoli e interessi relativi alla piattaforma, ai servizi, al software sottostante, alla documentazione, ai marchi, ai loghi e a qualsiasi altro materiale o contenuto fornito da fid.ai (la "proprietà intellettuale di fid.ai"). I presenti ToS non concedono al cliente alcun diritto di proprietà sulla proprietà intellettuale di fid.ai, ma solo una licenza limitata, non esclusiva, non trasferibile e revocabile per utilizzare i servizi in conformità ai presenti ToS e per la durata del proprio abbonamento.

7.2. Diritti del cliente

Il cliente mantiene tutti i diritti, titoli e interessi relativi ai propri dati del cliente e ai contenuti del cliente, soggetti ai diritti concessi a fid.ai necessari per erogare i servizi (ad esempio, per trasmettere i messaggi).

7.3. Feedback

Qualora il cliente fornisca a fid.ai suggerimenti, idee, feedback o proposte di miglioramento relativi ai servizi ("feedback"), il cliente concede a fid.ai una licenza perpetua, irrevocabile, gratuita, mondiale e non esclusiva per utilizzare, riprodurre, modificare, adattare, pubblicare, tradurre, distribuire, eseguire e visualizzare tale feedback per qualsiasi scopo, senza alcun obbligo di attribuzione o compenso nei confronti del cliente.

8. Protezione dei dati e privacy

8.1. Informativa sulla privacy

Il trattamento dei dati personali del cliente (come persona fisica o rappresentante di un'entità giuridica) da parte di fid.ai è descritto nella nostra informativa sulla privacy. Accettando i presenti ToS, il cliente dichiara di aver letto e compreso l'informativa sulla privacy.

8.2. Addendum sul trattamento dei dati (DPA)

  1. Per quanto riguarda il trattamento dei dati degli utenti finali del cliente (per i quali il cliente agisce come titolare del trattamento e fid.ai agisce come responsabile del trattamento), le parti concordano di essere vincolate dall'addendum sul trattamento dei dati (DPA) di fid.ai.
  2. Accettando i presenti ToS, il cliente accetta integralmente e si impegna a rispettare i termini del DPA di fid.ai. Il DPA definisce i ruoli, le responsabilità e gli obblighi delle parti in relazione al trattamento dei dati degli utenti finali in conformità al GDPR e ad altre leggi sulla privacy applicabili.
  3. Il DPA elencherà i sub-responsabili del trattamento utilizzati da fid.ai, inclusi Twilio e Meta, nella misura in cui trattano dati per conto del cliente attraverso i servizi fid.ai.

8.3. Responsabilità del cliente come titolare del trattamento

Si ribadisce che il cliente è e rimane l'unico titolare del trattamento (data controller) dei dati degli utenti finali trattati tramite la piattaforma. In tale veste, il cliente è l'unico responsabile di garantire la liceità del trattamento, inclusa la base giuridica (es. consenso), la fornitura di informative privacy adeguate ai propri utenti finali, la gestione dei diritti degli interessati e la conformità generale al GDPR e alle altre normative sulla privacy applicabili.

9. Indennizzo

Il cliente si impegna a indennizzare, difendere e tenere manlevata fid.ai, le sue affiliate, i suoi dirigenti, amministratori, dipendenti, agenti e licenziatari da e contro qualsiasi pretesa, azione legale, responsabilità, perdita, danno, costo e spesa (incluse le ragionevoli spese legali) derivanti da o relativi a:

  1. L'utilizzo della piattaforma o dei servizi da parte del cliente o di qualsiasi persona che utilizzi l'account del cliente.
  2. I contenuti del cliente, inclusa qualsiasi violazione di diritti di terzi (inclusi diritti di proprietà intellettuale, privacy o pubblicità) causata dai contenuti del cliente.
  3. Qualsiasi violazione da parte del cliente dei presenti ToS.
  4. Qualsiasi violazione da parte del cliente dei termini di terze parti (inclusi, a titolo esemplificativo, i termini di WhatsApp/Meta e Twilio).
  5. Qualsiasi violazione da parte del cliente di leggi, regolamenti o normative applicabili (incluse, a titolo esemplificativo, le leggi sulla protezione dei dati e anti-spam).
  6. La mancata ottenimento o la non validità del consenso (opt-in) degli utenti finali per le comunicazioni WhatsApp.
  7. Qualsiasi disputa o reclamo tra il cliente e i suoi utenti finali.
  8. Qualsiasi negligenza o dolo da parte del cliente.

fid.ai si riserva il diritto, a proprie spese, di assumere la difesa e il controllo esclusivi di qualsiasi questione altrimenti soggetta a indennizzo da parte del cliente, nel qual caso il cliente collaborerà con fid.ai nell'affermare qualsiasi difesa disponibile.

10. Limitazione di responsabilità

10.1. Esclusione di garanzie implicite

NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE, LA PIATTAFORMA E I SERVIZI SONO FORNITI "COSÌ COME SONO" ("AS IS") E "COME DISPONIBILI" ("AS AVAILABLE"), SENZA ALCUNA GARANZIA DI ALCUN TIPO, ESPRESSA O IMPLICITA, INCLUSE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UNO SCOPO PARTICOLARE, TITOLARITÀ E NON VIOLAZIONE. FID.AI NON GARANTISCE CHE I SERVIZI SARANNO ININTERROTTI, TEMPESTIVI, SICURI O PRIVI DI ERRORI, O CHE I DIFETTI SARANNO CORRETTI.

10.2. Esclusione di danni indiretti

NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE, IN NESSUN CASO FID.AI, LE SUE AFFILIATE, I SUOI DIRIGENTI, AMMINISTRATORI, DIPENDENTI, AGENTI O LICENZIATARI SARANNO RESPONSABILI PER DANNI INDIRETTI, INCIDENTALI, SPECIALI, CONSEQUENZIALI, PUNITIVI O ESEMPLARI (INCLUSI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, PERDITA DI PROFITTI, AVVIAMENTO, USO, DATI O ALTRE PERDITE INTANGIBILI), ANCHE SE FID.AI È STATA INFORMATA DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI, DERIVANTI DA O RELATIVI A: (I) L'USO O L'IMPOSSIBILITÀ DI UTILIZZARE I SERVIZI; (II) IL COSTO DI APPROVVIGIONAMENTO DI BENI O SERVIZI SOSTITUTIVI; (III) L'ACCESSO NON AUTORIZZATO O L'ALTERAZIONE DELLE TRASMISSIONI O DEI DATI DEL CLIENTE; (IV) DICHIARAZIONI O CONDOTTE DI TERZI SUI SERVIZI; (V) INTERRUZIONI O MALFUNZIONAMENTI DEI SERVIZI DI TERZE PARTI (INCLUSI WHATSAPP, META, TWILIO); O (VI) QUALSIASI ALTRA QUESTIONE RELATIVA AI SERVIZI.

10.3. Limite dei danni diretti

NELLA MISURA MASSIMA CONSENTITA DALLA LEGGE APPLICABILE, LA RESPONSABILITÀ COMPLESSIVA MASSIMA DI FID.AI (E DELLE SUE AFFILIATE, DIRIGENTI, AMMINISTRATORI, DIPENDENTI, AGENTI E LICENZIATARI) NEI CONFRONTI DEL CLIENTE PER QUALSIASI RIVENDICAZIONE DERIVANTE DA O RELATIVA AI PRESENTI TOS O ALL'UTILIZZO DEI SERVIZI, SIA ESSA CONTRATTUALE, EXTRACONTRATTUALE (INCLUSA LA NEGLIGENZA) O ALTRO, NON POTRÀ SUPERARE L'IMPORTO TOTALE PAGATO DAL CLIENTE A FID.AI PER I SERVIZI NEI DODICI (12) MESI PRECEDENTI ALL'EVENTO CHE HA DATO ORIGINE ALLA RIVENDICAZIONE, O, SE SUPERIORE, LA SOMMA DI EURO 100,00 (CENTO/00).

10.4. Esclusioni

LE LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ DI CUI ALLA PRESENTE SEZIONE NON SI APPLICANO NEI CASI DI DOLO O COLPA GRAVE DI FID.AI, O PER DANNI ALLA PERSONA, O COMUNQUE NEI LIMITI IN CUI TALE ESCLUSIONE O LIMITAZIONE SIA VIETATA DALLA LEGGE APPLICABILE.

10.5. Forza maggiore e terze parti

fid.ai non sarà responsabile per eventuali inadempimenti o ritardi nell'esecuzione dei propri obblighi ai sensi dei presenti ToS causati da eventi al di fuori del proprio ragionevole controllo (forza maggiore), inclusi, a titolo esemplificativo, calamità naturali, guerre, atti di terrorismo, sommosse, embarghi, atti di autorità civili o militari, incendi, inondazioni, incidenti, pandemie, scioperi, o carenze di trasporti, carburante, energia, manodopera o materiali, o interruzioni o malfunzionamenti significativi dei servizi di terze parti (come WhatsApp, Meta, Twilio) che non siano imputabili a fid.ai.

11. Sospensione e risoluzione del contratto

11.1. Sospensione da parte di fid.ai

fid.ai si riserva il diritto di sospendere, con o senza preavviso, l'accesso del cliente ai servizi (in tutto o in parte) nei seguenti casi:

  1. Violazione da parte del cliente dei presenti ToS o di qualsiasi termine di terza parte applicabile.
  2. Mancato pagamento degli importi dovuti entro i termini stabiliti, come descritto nella sezione "Prezzi, pagamenti e fatturazione".
  3. Sospetto ragionevole di attività fraudolente, illegali o dannose da parte del cliente o tramite il suo account.
  4. Richiesta da parte di autorità governative o di fornitori di servizi di terze parti (es. Meta, Twilio) a causa di violazioni delle loro policy da parte del cliente.
  5. Per proteggere l'integrità, la sicurezza o l'operatività della piattaforma o dei servizi di terze parti.

Durante il periodo di sospensione, gli obblighi di pagamento del cliente rimangono in vigore.

11.2. Risoluzione da parte di fid.ai

fid.ai può risolvere il presente contratto e chiudere l'account del cliente, con effetto immediato e senza preavviso (o con il preavviso minimo richiesto dalla legge), nei seguenti casi:

  1. Violazione materiale e persistente dei presenti ToS o dei termini di terze parti da parte del cliente, che non sia sanata (se sanabile) entro un termine ragionevole comunicato da fid.ai.
  2. Mancato pagamento reiterato o prolungato.
  3. Attività illegali, fraudolente o che causino danni significativi a fid.ai, ai suoi utenti o a terzi.
  4. Cessazione dell'attività del cliente, procedure concorsuali o insolvenza.
  5. Cessazione della fornitura dei servizi da parte di fid.ai (in tal caso, con un preavviso ragionevole, ove possibile).

11.3. Recesso del cliente

Il cliente può recedere dal contratto e chiudere il proprio account in qualsiasi momento, dandone comunicazione a fid.ai tramite le funzionalità della piattaforma o via email. Il recesso avrà effetto al termine del periodo di fatturazione in corso (per gli abbonamenti mensili) o secondo quanto specificato per eventuali abbonamenti a lungo termine. Non sono previsti rimborsi per periodi di abbonamento non utilizzati, salvo diversamente ed espressamente concordato o richiesto dalla legge.

11.4. Effetti della risoluzione

Alla risoluzione del contratto, per qualsiasi causa:

  1. Il diritto del cliente di accedere e utilizzare i servizi cesserà immediatamente.
  2. Tutti gli importi dovuti dal cliente a fid.ai diventeranno immediatamente esigibili.
  3. Il cliente è responsabile del recupero dei propri contenuti del cliente prima della risoluzione. fid.ai potrà eliminare i contenuti del cliente dai propri sistemi secondo le proprie policy di conservazione dei dati e in conformità al DPA, salvo obblighi di legge contrari.
  4. Le seguenti clausole sopravvivranno alla risoluzione: Definizioni, Proprietà intellettuale (per i diritti concessi e il feedback), Protezione dei dati e privacy (per gli obblighi residui), Indennizzo, Limitazione di responsabilità, Effetti della risoluzione, Legge applicabile e foro competente, Varie.
  5. Importante: la risoluzione del contratto con fid.ai non comporta automaticamente la disattivazione o la cancellazione del WABA del cliente o del numero di telefono associato presso Meta o Twilio. Il cliente è responsabile della gestione di tali account direttamente con i rispettivi fornitori.

12. Modifiche ai termini di servizio

12.1. Diritto di modifica

fid.ai si riserva il diritto di modificare o aggiornare i presenti ToS in qualsiasi momento, a sua esclusiva discrezione. Le modifiche possono essere dovute a cambiamenti normativi, evoluzioni dei servizi, aggiornamenti delle policy dei servizi di terze parti o altre ragioni commerciali.

12.2. Comunicazione

fid.ai comunicherà al cliente le modifiche sostanziali ai ToS con un preavviso ragionevole (generalmente almeno 30 giorni prima della loro entrata in vigore, salvo ove diversamente richiesto da urgenze legali o di sicurezza) tramite email all'indirizzo associato all'account del cliente, notifica sulla piattaforma o pubblicazione della versione aggiornata sul sito web di fid.ai. La versione aggiornata riporterà la nuova "data ultimo aggiornamento".

12.3. Accettazione

L'utilizzo continuato dei servizi da parte del cliente dopo l'entrata in vigore delle modifiche costituirà accettazione implicita dei nuovi ToS. Se il cliente non accetta le modifiche, dovrà cessare l'utilizzo dei servizi e recedere dal contratto secondo le modalità previste.

13. Varie (disposizioni generali)

13.1. Legge applicabile

Il presente contratto è disciplinato e interpretato in conformità con le leggi della Repubblica Italiana, senza dar luogo ad alcun principio di conflitto di leggi.

13.2. Foro competente

Per qualsiasi controversia derivante da o connessa al presente contratto, incluse quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione o risoluzione, sarà esclusivamente competente il Foro di Torino.

13.3. Comunicazioni

Salvo ove diversamente specificato, tutte le comunicazioni da fid.ai al cliente potranno essere effettuate via email all'indirizzo fornito dal cliente, tramite notifiche sulla piattaforma o mediante pubblicazione sul sito web di fid.ai. Le comunicazioni dal cliente a fid.ai dovranno essere inviate agli indirizzi di contatto specificati sul sito web di fid.ai o tramite le funzionalità di supporto della piattaforma.

13.4. Cessione

Il cliente non può cedere o trasferire il presente contratto o i diritti e gli obblighi da esso derivanti, in tutto o in parte, senza il preventivo consenso scritto di fid.ai. fid.ai può cedere il presente contratto, in tutto o in parte, a terzi (ad esempio, in caso di fusione, acquisizione o cessione di ramo d'azienda) senza il consenso del cliente, previa notifica.

13.5. Separabilità

Se una qualsiasi disposizione dei presenti ToS dovesse essere ritenuta invalida, illegale o inapplicabile da un tribunale competente, tale disposizione sarà modificata nella misura minima necessaria per renderla valida, legale e applicabile, preservando il più possibile l'intento originale. Se tale modifica non è possibile, la disposizione sarà considerata espunta. L'invalidità, illegalità o inapplicabilità di una singola disposizione non pregiudicherà la validità, legalità e applicabilità delle restanti disposizioni.

13.6. Accordo integrale

I presenti ToS, unitamente all'informativa sulla privacy, al DPA e a qualsiasi altro documento o policy espressamente richiamato e incorporato per riferimento, costituiscono l'intero accordo tra fid.ai e il cliente in relazione all'oggetto del contratto e sostituiscono qualsiasi precedente accordo, intesa, dichiarazione o proposta, sia orale che scritta.

13.7. Mancata rinuncia

La mancata o tardiva applicazione da parte di fid.ai di qualsiasi diritto o disposizione dei presenti ToS non costituirà una rinuncia a tale diritto o disposizione.

13.8. Forza maggiore

Nessuna delle parti sarà responsabile per l'inadempimento dei propri obblighi (ad eccezione degli obblighi di pagamento) se tale inadempimento è causato da un evento di forza maggiore, come definito nella sezione "Limitazione di responsabilità".

13.9. Titoli

I titoli delle sezioni utilizzati nei presenti ToS sono inseriti solo per comodità di riferimento e non avranno alcun effetto sull'interpretazione delle disposizioni.


Contatti fid.ai:
Per qualsiasi domanda o chiarimento riguardante i presenti termini di servizio, si prega di contattarci ai recapiti disponibili sul nostro sito web: https://fidai.it/